La collezione Rolex Cellini prende il nome dal celebre orafo e scultore italiano Benvenuto Cellini, celebrando la sua maestria e le sue linee eleganti. Questa scelta riflette perfettamente l’essenza della collezione, che si distingue per la sua raffinatezza e per l’uso di materiali preziosi come l’oro e le gemme.
Benvenuto Cellini
René-Paul Jeanneret, Direttore del Marketing per Rolex, ha giocato un ruolo cruciale nell’introduzione della collezione Cellini. Jeanneret ha rivoluzionato la percezione degli orologi Rolex, spingendo per la creazione di orologi destinati a diverse occasioni, inaugurando così il concetto di “orologio strumento”.
A differenza delle altre linee Rolex, gli orologi Cellini spesso non presentano la tipica cassa Oyster con corona e fondello a vite, poiché la resistenza all’acqua non era una priorità. Questo ha permesso una maggiore enfasi sul design sofisticato e sull’uso di materiali di lusso.
René-Paul Jeannere (ph: lepetitpoussoir.fr)
Gli anni ’70 hanno segnato un’espansione stilistica per la collezione Cellini, incorporando design audaci e distintivi. Durante questo periodo, Rolex ha collaborato con designer di rilievo, tra cui Gérald Genta, noto per il suo contributo al design del Rolex King Midas del 1963, un modello audace e moderno in oro massiccio.
Gèrlad Genta – Rolex Cellini Midas