Il Rolex 6062 in acciaio inossidabile è uno degli esempi più rari di questa referenza, una delle sole tre nella storia di Rolex a presentare la complicazione delle fasi lunari: la ref. 6062, la ref. 8171 e il recente Cellini Moon-Phase. Debuttato a Baselworld nel 1950, il 6062 è stato il primo orologio automatico con fasi lunari a triplo calendario e cassa Oyster impermeabile, distinguendosi dal 8171 che non ha una cassa impermeabile.
(ph: coron.et)
Un Progetto Avanzato per l’Epoca
Al momento del lancio, il 6062 rappresentava un avanzamento tecnologico significativo per Rolex, che aveva appena introdotto il Datejust nel 1945. Il 6062 riusciva a coniugare una complicazione di fascia alta, solitamente riservata agli orologi più delicati, con la robustezza della cassa Oyster sportiva e impermeabile, mantenendo al contempo la praticità per l’uso quotidiano.
Materiali e Configurazioni
Il 6062 è stato prodotto in oro giallo, oro rosa e acciaio inossidabile. I quadranti, disponibili in versioni bicolore argentate e, raramente, nere, presentavano diverse configurazioni:
- “Stelline”: indici a forma di stelle.
- “Piramide“: indici triangolari ai quarti d’ora.
- Freccette: indici a punta di freccia.
- Indici di diamanti: come il famoso Bao Dai.
- Configurazione 3-9: con numeri arabi a ore 3 e 9.
I modelli in acciaio inossidabile presentavano esclusivamente quadranti argentati bicolore con numeri arabi 3-9 in acciaio o oro giallo e lancette alfa luminose.
(ph: hodinkee.com)
Complicazioni e Certificazione
Il Rolex 6062 offre le seguenti complicazioni:
- Fasi lunari.
- Data: indicata dall’anello del capitolo esterno.
- Giorno e mese: visualizzati in finestre gemelle a ore 12.
L’orologio è certificato cronometro, con l’indicazione “Chronometer Certified” sotto il giorno e il mese, o nel sotto quadrante a ore sei in alcuni esemplari come il Bao Dai.
Dettagli Tecnici
- Cassa Oyster da 36 mm con fondello a vite.
- Calibro automatico Rolex 655.
Il 6062, con la sua rara complicazione delle fasi lunari, è molto apprezzato dai collezionisti, rappresentando un capolavoro di ingegneria e design.