Rolex Daytona Quadrante “Salmone” – Prototipo

rolex expert rolex expertise Salmon Pink

Anni 1997-1998

La società Singer, storica produttrice di quadranti per Rolex, presentò alla maison ginevrina un quadrante che i collezionisti oggi conoscono con il nome di “Salmone”, proprio per via della sua inconfondibile colorazione.
Il quadrante fu realizzato per la referenza 16519 e venne sottoposto al controllo qualità Rolex, che ne validò l’esemplare inviato. Tuttavia, nonostante l’approvazione, il quadrante non fu mai prodotto in serie e rimase allo stadio di prototipo.
Nella foto sottostante (la fonte ha preferito rimanere anonima), è possibile osservare l’esemplare che superò il controllo qualità di Rolex.
All’epoca, Rolex era già proiettata verso il lancio della nuova generazione di Daytona (le referenze 1165xx che sarebbero uscite nel 2000) e si trovava nella necessità di smaltire le scorte di quadranti che riteneva troppo simili al “Salmone”, come ad esempio quelli in madreperla (Mother of Pearl).

backTwoDenial
(ph.: rilogi.com) Codice Rolex 3 (Singer)

Produzione estremamente limitata

Ad oggi, si conoscono pochissimi esemplari del quadrante Salmone: si stima che ne esistano circa una decina, più l’esemplare inviato al controllo qualità Rolex e un quadrante senza piedini di fissaggio rimasto presso gli archivi Singer, utilizzato per la catalogazione interna del modello.

caseNumberImage

Alcuni dettagli di questo rarissimo quadrante Salmone

Sul retro del quadrante si nota il codice 3, che corrisponde a Singer. Altre incisioni presenti sul retro sono state volutamente rimosse nella foto per motivi di privacy, poiché i codici incisi avrebbero potuto rivelare l’identità del responsabile della produzione presso Singer.
Dalle immagini si può notare che ogni esemplare presenta leggere differenze, ad esempio nella dimensione degli indici o nel riempimento dei numeri arabi. Questo conferma ulteriormente la fase sperimentale e non standardizzata del quadrante “Salmone”.

ubantoWatch

Un’eredità (quasi) dimenticata

Con l’abbandono del progetto “Salmone” da parte di Rolex, Tudor decise di creare – attorno al 2000 – un quadrante ispirato allo stile di questo prototipo. Tuttavia, nonostante le similitudini, il quadrante Tudor resta un lontano cugino dell’originale Salmone, privo dell’aura sperimentale e della rarità che caratterizza il prototipo realizzato da Singer.

prtinoWatch
(ph.Phillips.com)

Un quadrante mai entrato in produzione, ma che rappresenta oggi uno dei più rari e affascinanti esempi di prototipazione Rolex, capace di far battere il cuore a collezionisti e appassionati.

Antonello Niceta

Expert di Watch And Check