Rolex e la Vela: Submariner “La Longobarda” e la Maxi Yacht Rolex Cup
La passione di Rolex per il mare affonda le sue radici in una lunga serie di collaborazioni prestigiose, e tra queste spicca la Maxi Yacht Rolex Cup: una competizione riservata a monoscafi oltre i 60 piedi, divenuta ormai un’istituzione nel panorama velico internazionale.
La partnership tra Rolex e la Maxi Yacht Rolex Cup nasce nel lontano 1985 ed è oggi una delle collaborazioni più longeve e prestigiose del calendario nautico. Questo legame rappresenta perfettamente i valori condivisi tra il mondo della vela e la Maison coronata: prestazioni, precisione, resistenza ed eleganza.
La storia di questa manifestazione è legata in maniera indissolubile a un’imbarcazione italiana leggendaria: la Longobarda. Progettata con soluzioni tecniche rivoluzionarie per l’epoca e costruita con materiali d’avanguardia come Kevlar e carbonio, la Longobarda si aggiudicò il titolo di Campione del Mondo nel 1989, diventando un vero e proprio simbolo dell’eccellenza della
cantieristica italiana.
A coronare quella vittoria, un gesto che unisce sport e prestigio: un Rolex Submariner fu donato come premio personale al Comandante dell’imbarcazione, con incisione e certificazione firmata dalla Romalo S.p.A. – la società che, all’epoca, distribuiva ufficialmente i marchi Rolex e Tudor in Italia (prima di diventare Rolex Italia nel 1993).
Questo esemplare, oltre al suo valore tecnico ed estetico, rappresenta un pezzo di storia. Raro, commemorativo e profondamente legato a un evento sportivo memorabile, è il perfetto esempio di come un orologio possa raccontare molto più del tempo: può raccontare una vittoria, un’epoca, una rivoluzione.
–