Il Rolex Explorer 1016 è uno dei modelli più emblematici mai prodotti dalla maison coronata. In produzione dal 1959 al 1989, vanta ben 30 anni di carriera, risultando la referenza più longeva nella storia di Rolex.
Le Origini
Il 1016 è l’evoluzione della storica referenza 6150, che insieme alla 6098 diede vita alla linea dei Rolex professionali nei primi anni ’50. A questa seguirono le referenze 6350 e 6298, fino alla 6610 – considerata il vero precursore del 1016.
(ph.: amsterdamvintagewatches.com)
Il Quadrante “Explorer Face”
Ciò che rende unico l’Explorer 1016 è il quadrante con indici 3-6-9 a numeri arabi, soprannominato Explorer Face. Un design diventato iconico, utilizzato anche su alcune prime referenze dei Submariner (come la 5512 e la 5513).
Evoluzione Tecnica
Durante la sua lunga produzione, il 1016 montò tre diversi calibri:
1530
1560
1570
Anche il bracciale si è evoluto: dalle prime versioni con maglie rivettate, a quelle ripiegate e infine piene, più robuste.
(ph.: watchclub.com)
Un Quadrante “Matt” fino alla Fine
Il 1016 fu l’ultimo modello Rolex a mantenere il quadrante opaco (matt) fino al termine della sua produzione, sopravvivendo alla transizione generale verso i quadranti lucidi (glossy) che dominavano la scena negli anni ’80.
Un Consiglio per i Collezionisti
Lo studio del 1016 è una scuola a sé. Analizzarne le varianti di quadrante e le piccole differenze è un percorso affascinante che arricchisce la conoscenza anche su altre referenze coeve. Se amate la storia e l’evoluzione dei Rolex vintage, il 1016 è un punto di partenza imprescindibile.